Educazione finanziaria
consapevole
Dal 2010 ci impegniamo a elevare il livello di cultura finanziaria in Italia, agendo sul singolo migliorandone la vita e la capacità di gestire il proprio denaro e di realizzare i propri obiettivi economici.
LA NOSTRA MISSIONE
La felicità fa i soldi, non il contrario
In Moneysurfers ci poniamo l’obiettivo di condividere con te un nuovo modo di generare ricchezza, immaginandola come un fiume che, per scorrere bene, necessita sempre di due sponde: la ricchezza esteriore e quella interiore.
Né fricchettoni, né bocconiani dunque.
Vogliamo insegnarti a domare le onde di questa energia attraverso un’accademia unica al mondo: corsi dal vivo, iniziazioni, viaggi esperienziali, una raccolta di ebook, podcast e videocorsi, sempre aggiornati, tenuti da selezionatissimi professionisti della ricchezza consapevole.
LA NOSTRA SQUADRA
Moneysurfers al completo
BOARD

Davide Francesco Sada
Co-founder & CEO

Enrico Garzotto
Co-founder & CIO

Paolo Serra
Direttore generale
LA NOSTRA SQUADRA

Alessandro Hor
Head of Trading Academy
.png?width=141&height=141&name=SPREAD%20(3).png)
Francesco Di Brino
Chief Technology Officer

Dario Giacchi
Project event manager

Erika Riboni
Head of Customer Care
.png?width=141&height=141&name=SPREAD%20(2).png)
Fabio Marulli
Automation Specialist

Alberto Zanga
Financial Controller
.png?width=141&height=141&name=SPREAD%20(1).png)
Edoardo Brunelli
Software Engineer

Silvia Giancarli
Executive Assistant

Filippo La Ganga
Senior Trader

Giampaolo Ciccone
Senior Trader

Giovanni Valentini
Video maker

Camilla Angeloni
Customer Care specialist

Giulia Sapio
Senior Visual Designer

Gloria Farris
Product Manager

Marco Carzaniga
Trader

Gellia Specchia
Tutor
DATI E SODDISFAZIONI
Un po' di noi
380.000+
persone nella nostra community
+ 15.200
corsisti che ci hanno scelti per riscrivere la propria storia finanziaria
2 sedi operative e
1 studio di registrazione
in Svizzera e in Italia
+20
professionisti che compongono il team
14
corsi disponibili e siamo sempre al lavoro per scoprire i nuovi “settori d’oro”
+ 1.000
ore di lavoro per ogni corso, per fornire solo contenuti di valore