
DIVERSIFICA IN ROYALTIES MUSICALI
DAI MERCATI CHE PIÙ INVECCHIA,
PIÙ AUMENTA DI VALORE
DIVERSIFICA IN ROYALTIES MUSICALI
L’ASSET DECORRELATO DAI MERCATI CHE PIÙ INVECCHIA, PIÙ AUMENTA DI VALORE
Lunedì 17 novembre
Ore 20:30
CORSO GRATUITO
con Davide & Enrico
Lunedì 17 novembre - Ore 20:30
CORSO GRATUITO IN DIRETTA
con Davide & Enrico

CORSO GRATUITO IN DIRETTA
con Davide & Enrico
21 gennaio - Ore 20:30


DIVERSIFICA IN ROYALTIES MUSICALI
DAI MERCATI CHE PIÙ INVECCHIA,
PIÙ AUMENTA DI VALORE
DIVERSIFICA IN ROYALTIES MUSICALI
L’ASSET DECORRELATO DAI MERCATI CHE PIÙ INVECCHIA, PIÙ AUMENTA DI VALORE
Lunedì 17 novembre
Ore 20:30
CORSO GRATUITO
con Davide & Enrico
Lunedì 17 novembre - Ore 20:30
CORSO GRATUITO IN DIRETTA
con Davide & Enrico

CORSO GRATUITO IN DIRETTA
con Davide & Enrico
21 gennaio - Ore 20:30

La prima accademia di formazione finanziaria in Italia


Pionieri nel panorama italiano dell'educazione finanziaria, il nostro team conta oltre 30 professionisti distribuiti tra una sede a Chiasso, una a Milano e uno studio di registrazione.
Siamo stati invitati a condividere il nostro approccio in veste di formatori Amazon, e la nostra esperienza arricchisce il percorso formativo degli studenti di edulia, parte di Treccani Scuola.
In ambito universitario, il nostro podcast “IL BAZaR AtOMICo” è stato inserito all’interno del Master in Spiritualità e Management del Politecnico di Milano. Le nostre conoscenze ci hanno inoltre qualificati come relatori presso l'Università Cattolica di Milano per il corso dedicato all'“Impresa internazionale e modelli di business”.
Ecco perché l’investimento in Royalties può fare proprio al caso tuo:
Un investimento che genera reddito ad ogni ascolto
Le royalties musicali funzionano secondo una logica diversa rispetto agli investimenti tradizionali.
Più un brano viene ascoltato, più genera valore. E a differenza di altri asset, non si consuma nel tempo.
Le persone non smettono mai di ascoltare musica, nemmeno quando l'economia rallenta.
Anzi, i brani che sono entrati nella memoria collettiva tendono a essere riprodotti sempre di più col passare del tempo, indipendentemente da cosa fanno i mercati.

Ma conviene investire in Royalties proprio adesso?
Con nuove hit che scalano le classifiche ogni settimana e artisti che emergono dal nulla, è lecito chiedersi: “ma conviene davvero puntare sulla musica ora?”.
La risposta è sì, e te lo spieghiamo in 3 semplici punti:
Nel 2023, il fatturato globale della musica registrata ha raggiunto i 28,6 miliardi di dollari, segnando il nono anno consecutivo di crescita dopo un lungo periodo di declino (fonte: Statista).

2. Gli abbonamenti ai servizi premium hanno superato i 667 milioni di utenti nel 2023, con una crescita delle entrate da streaming del 66% negli ultimi cinque anni (fonte: Royalty Exchange).
La tendenza è chiara: mentre le vendite di supporti fisici sono crollate, l’adozione dei servizi digitali ha consentito all’industria di tornare a crescere stabilmente.
3. Le canzoni continuano a generare profitti ogni volta che vengono riprodotte, ovunque e in qualsiasi forma.
Il meccanismo di pagamento delle royalties resta quindi sempre attivo e inarrestabile.
Questo è confermato da piattaforme come Royalty Exchange, dove cataloghi con canzoni in forte crescita sono stati rivenduti nel giro di sei mesi con ritorni superiori al 50%.

In definitiva, investire in royalties musicali offre una combinazione unica di redditività passiva, crescita stabile e potenziale di guadagno a lungo termine, in un settore che si è adattato al cambiamento e ora prospera grazie al digitale.
Cosa tratteremo durante il corso
Durante il nostro corso gratuito del 17 novembre, affronteremo ogni aspetto dell'investimento in royalties musicali, e ti insegneremo la nostra strategia per integrare questa asset class nel tuo portafoglio senza dover monitorare costantemente l’andamento del tuo investimento.
Scopriremo come le royalties vengono generate, come vengono distribuite e quali sono le fonti principali di guadagno (streaming, sincronizzazioni in film e pubblicità, riproduzioni radiofoniche e altro).
Otterrai informazioni che potrai usare fin da subito per iniziare a investire in royalties musicali con consapevolezza, sapendo esattamente come valutare i cataloghi e come sfruttare il potenziale di crescita che questo settore offre.

Solo in diretta imparerai:
COS'È UN INVESTIMENTO IN ROYALTIES MUSICALI E COME FUNZIONA
Capiremo insieme cosa significa acquistare i diritti di una canzone o di un intero catalogo musicale.
COME INDIVIDUARE I BRANI E I CATALOGHI PIÙ REDDITIZI
Ti mostreremo come analizzare un’opportunità di investimento valutando i trend di mercato e la popolarità di artisti e generi. Imparerai come scegliere i brani con il maggior potenziale di crescita, senza essere un esperto di investimenti o del settore musicale.
STRATEGIE DI DIVERSIFICAZIONE DEL PORTAFOGLIO
Capirai come bilanciare il tuo portafoglio tra diversi tipi di royalties (brani evergreen vs hit temporanee) per ottenere un flusso costante di reddito.
L’ASPETTO FISCALE E LEGALE DELL'INVESTIMENTO IN ROYALTIES
Le royalties hanno un trattamento fiscale particolare, diverso da ogni altra tipologia di asset. Durante il corso ti parleremo anche di questa caratteristica unica e di come gestirla al meglio.
COME MONITORARE I TUOI GUADAGNI NEL TEMPO
Scoprirai quali piattaforme utilizzare per tenere traccia delle tue entrate, analizzare i rendimenti e capire quando è il momento giusto per vendere o aumentare le tue posizioni.
Perché guadagnare dalla musica è più sicuro di quanto pensi
Un calo dei mercati azionari può far crollare interi portafogli.
Ma per non far funzionare le royalties musicali, dovremmo smettere tutti contemporaneamente di ascoltare musica. Decisamente improbabile, non trovi?
Infatti, il mercato della musica è oggi più dinamico e ricco che mai, con piattaforme come Spotify, YouTube e TikTok che continuano a creare nuove occasioni di ascolto e, di conseguenza, nuove entrate per chi possiede diritti d'autore.
Le royalties non richiedono una gestione attiva
Siamo onesti: la maggior parte degli investimenti richiede tempo. Tempo per analizzare il mercato, per monitorare i bilanci, per vendere.
Le royalties musicali, invece, funzionano in maniera diversa. Una volta acquisiti i diritti di un catalogo, i flussi di cassa vengono distribuiti periodicamente in base agli ascolti, senza che tu debba fare nulla.
Il meccanismo è strutturalmente passivo e ogni riproduzione genera automaticamente la quota di royalty che ti spetta.
E con la nostra guida, imparerai a valutare quali cataloghi hanno le caratteristiche per generare i rendimenti più elevati.
Al nostro corso gratuito in diretta ti mostreremo come integrare le royalties musicali in una strategia di diversificazione ben bilanciata.

Il corso verrà presentato da:
Davide ed Enrico sono gli autori del best seller “La felicità fa i soldi” (Macro Edizioni) e "Life Design" (Sperling&Kupfer) e sono i fondatori di MONEYSURFERS, Accademia di formazione finanziaria consapevole attiva dal 2010.

Davide Francesco Sada
ha scritto per RCS Mediagroup, Gruppo Espresso, MTV, Filmcritica. Scopre il trading per autofinanziare i suoi progetti artistici. In pochi anni diventa investitore di capitali e dal 2010 punto di riferimento dell’investimento e del business consapevole.

Enrico Garzotto
ha diretto aziende in tutto il mondo, tra cui Gran Bretagna, Irlanda, Malta, San Marino e Nuova Zelanda. Specializzato nel mondo dell’investimento a 360°, trader indipendente, analista finanziario premiato da Economy di Panorama, intermediario finanziario e formatore.


Inserisci i tuoi dati per iscriverti ora gratuitamente al corso in diretta
Lunedì 17 novembre - Ore 20:30
Inserisci i tuoi dati per iscriverti ora gratuitamente al corso in diretta
Lunedì 17 novembre - Ore 20:30
Moneysurfers Sagl - Corso San Gottardo, 16 - 6830 Chiasso (Svizzera)
DISCLAIMER: Moneysurfers non intende in alcun modo fornire consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura. La nostra intenzione è di insegnarti gli strumenti per renderti autonomo nelle tue scelte di investimento e nella gestione delle stesse. Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri e qualsiasi risultato non è garantito e dipende strettamente dall’impegno personale.

.png?width=600&height=378&name=2%20(3).png)
-2.png?width=600&height=500&name=4%20(1)-2.png)
.png?width=600&height=493&name=3%20(4).png)